
Oggi abbiamo ristrutturato completamente la villa che nel corso di più di un secolo ha subito diversi cambiamenti, perdendo la sua struttura tipica di masseria, ma siamo riusciti a riportare alla bellezza originaria la stanza più antica della casa, l’unica che ha la volta in pietra. Abbiamo voluto fortemente chiamarla Villa Susca per ricordare la famiglia di origine da cui abbiamo ereditato questa bellissima casa.
Mio nonno era anche un marinaio: in marina aveva combattuto durante la seconda guerra mondiale, e nel suo cuore era rimaso sempre legato alla Marina Militare. Era membro del circolo dei marinai di Monopoli ed era sempre presente a tutte le manifestazioni e le iniziative da esso organizzate. Ricordo con grande affetto quando mi portò con sè a Taranto proprio in occasione di una gita organizzata dai marinai, e salimmo su una nave militare. Per lui era motivo di orgoglio far conoscere ai figli e nipoti questa parte della sua vita passata che ancora amava.
Ecco perchè nella scelta di un logo per identificare Villa Susca non abbiamo avuto dubbi : un’ancora.... sia perchè la nostra struttura è proprio sulla costa a ridosso dello splendido mare di Monopoli, sia perchè l’ancora è il simbolo dei marinai, e ci ricorderà sempre mio nonno Tommaso.